La pioggia non rovina la festa delle vele d’epoca

23 Ottobre 2024
Tempo di lettura: 2 minuti circa

Viareggio ancora una volta è stata, nel weekend, la capitale delle vele d’epoca con la 19a edizione del Raduno Vele Storiche, dando vita – dopo l’evento di Capraia dello scorso giugno – al Museo Galleggiante. Sono state in totale 55 le barche partecipanti con oltre 400 membri di equipaggio per tre giorni di regate pesantemente condizionate dal meteo. È stato possibile infatti completarne solamente una e non per tutte le imbarcazioni. L’assenza del vento infatti non ha consentito a una nutrita parte della flotta di concludere il percorso previsto dal comitato di regata. Delle sette classi nelle quali erano suddivise le barche, soltanto quattro sono state premiate: successo di Rrose IV nel gruppo VSV 0, di Rabicano nel VSV 1, di Testa & Lische nel VSV 5 e di Sula IronFox nel VSV 6.

La giornata di sabato prevedeva una sfilata delle imbarcazioni storiche lungo le banchine del porto per l’assegnazione del Premio Eleganza ma, a causa della pioggia battente, la giuria ha dovuto ricorrere in alternativa a una valutazione visitando le barche all’ormeggio e infine ha decretato vincitore lo splendido yawl bermudiano Dragonera, varato nel 1961 dal Cantiere Sangermani, al quale è andato in premio un prezioso orologio offerto dall’azienda Orologi Calamai. Il trofeo Vele Storiche Viareggio è stato invece assegnato alla goletta Pandora dell’Associazione Vela Tradizionale.

Come nelle altre edizioni, anche quest’anno sono stati consegnati riconoscimenti alle barche che compivano rispettivamente quaranta, cinquanta, sessanta, cento e perfino centodieci anni dal varo, nell’ordine Swannanoa, Too Fast, Clan, Alice, Alzavola e Tirrenia II. Un riconoscimento anche per LuluNikka, varata nel mese di settembre, per la sua prima partecipazione al raduno. Nonostante la delusione di tanti per le avversità meteo, che oltre alla pioggia non ha regalato vento sufficiente per sfidarsi in mare, la manifestazione ha riservato ugualmente momenti molto apprezzati da armatori ed equipaggi. Tra questi la visita alle barche in restauro in uno dei capannoni del Cantiere Navale Francesco Del Carlo e la cena con musica dal vivo nell’altro recentemente restaurato dove, in un lunghissimo buffet, si poteva scegliere tra il tipico menu toscano a base di affettati e l’ormai tradizionale “pescione” composto quest’anno da due bellissimi tonni serviti crudi o cucinati espressamente.

Con la cerimonia di premiazione alla presenza delle autorità, si è quindi conclusa la manifestazione con l’appuntamento al prossimo anno per la 20a edizione.

Articoli recenti
Raduno Vele Storiche Viareggio

La pioggia non rovina la festa delle vele d’epoca

Gianni Fernandes
23 Ottobre 2024
Tempo di lettura: 2 minuti circa
Raduno Vele Storiche Viareggio

Il fascino delle vele d’epoca: a Viareggio si celebra l’eleganza in mare

Ariella Cattai Rolandi
15 Ottobre 2024
Tempo di lettura: 2 minuti circa
Raduno Vele Storiche Viareggio

Tutto pronto a Viareggio…

Gianni Fernandes
27 Settembre 2024
Tempo di lettura: 1 minuto circa
Raduno Vele Storiche Viareggio

Partite le iscrizioni al 19° Raduno Vele Storiche Viareggio

Gianni Fernandes
2 Agosto 2024
Tempo di lettura: 2 minuti circa
Argentario Sailing Week

Il primo Museo Galleggiante all’Argentario

Gianni Fernandes
18 Giugno 2024
Tempo di lettura: 2 minuti circa

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704