L'ultimo grande evento nel Mediterraneo dedicato a imbarcazioni storiche
Il Raduno Vele Storiche Viareggio è un appuntamento riservato a imbarcazioni appartenenti alle classi Yacht d’Epoca, Yacht Classici, Classic IOR e Vele Storiche.
Vi partecipano numerose imbarcazioni provenienti da diversi paesi, rendendo il Raduno un’occasione unica per ammirare una varietà di barche a vela di grande valore storico.
Durante l’evento si tengono regate competitive tra le diverse categorie di imbarcazioni. Queste gare non solo mettono in mostra le abilità degli equipaggi, ma anche la bellezza e le capacità nautiche delle barche d’epoca.
Oltre alle regate, il raduno include numerosi eventi collaterali come conferenze, mostre e serate di gala. Negli ultimi anni, il raduno ha posto particolare attenzione ai temi della sostenibilità e della protezione ambientale, promuovendo pratiche di navigazione ecocompatibili e sensibilizzando i partecipanti sull’importanza della tutela dei mari.
La flotta, approdata e ormeggiata nel porto, darà vita al Museo Galleggiante: sarà possibile per il pubblico salire a bordo di ciascun natante per una visita esclusiva.
Nave Palinuro
10:00 – Cerimonia di consegna dei guidoni AIVE, Club Nautico Versilia e Vele Storiche Viareggio, issata.
14:00 – Visite a bordo.*
* Per info e prenotazioni: Roberto Olivieri r.olivieri[at]velestoricheviareggio.org
Cantiere Navale Francesco Del Carlo
09:30 – Convegno “Dare un futuro al passato – Come trasmettere alle nuove generazioni di tecnici e artigiani gli strumenti per conservare e valorizzare la nautica di valore storico e l’arte marinaresca”, a cura di Enrico Zaccagni e Riccardo Valeriani
Darsena Europa
Arrivo imbarcazioni e assegnazione posti in banchina.
14:00 – Carosello di saluto per la ripartenza della Nave Palinuro.
Club Nautico Versilia
19:00 – Aperitivo di benvenuto per gli equipaggi e premiazione Click Day.
Club Nautico Versilia
9:30 – Presentazione manifestazione e Museo Galleggiante, briefing di regata.
Darsena Europa
10:00 – Apertura Museo Galleggiante.
11:00 – Uscita imbarcazioni, regata.
Bar Clipper
18:30 – Aperitivo con dj set, a cura di Radio Mitology.
Club Nautico Versilia
09:00 – Briefing di regata.
Darsena Europa
10:00 – Uscita imbarcazioni, sfilata per l’assegnazione Premio Eleganza, regata.
Cantiere Navale Francesco Del Carlo
20:00 – Cena con musica dal vivo per gli equipaggi.
Darsena Europa
11:00 – Uscita imbarcazioni, regata.
16:30 – Chiusura Museo Galleggiante, premiazione.
La sede del Club Nautico Versilia ospiterà la mostra di acquerelli di Emanuela Tenti e le foto di Marco Trainotti.
AUC - Albo Ufficiale dei Comunicati
Come arrivare a Viareggio
Arrivare a Viareggio può essere semplice e comodo utilizzando vari mezzi di trasporto. Ecco una guida su come arrivare a Viareggio in auto, treno, autobus o aereo.
In auto
Da nord (Milano, Torino)
Prendi l’autostrada A1 in direzione sud.
A Parma, segui l’autostrada A15 (Autocamionale della Cisa) in direzione La Spezia.
A La Spezia, prendi l’autostrada A12 in direzione sud verso Livorno.
Esci a Viareggio.
Da sud (Roma, Napoli)
Prendi l’autostrada A1 in direzione nord.
A Firenze, segui l’autostrada A11 in direzione Pisa Nord.
Prosegui sulla A12 in direzione nord verso Genova.
Esci a Viareggio.
Da Firenze
Prendi l’autostrada A11 in direzione Pisa Nord.
Prosegui sulla A12 in direzione nord verso Genova.
Esci a Viareggio.
In treno
Viareggio è ben collegata tramite la rete ferroviaria italiana. La stazione ferroviaria di Viareggio è servita da treni regionali, intercity e alcuni treni ad alta velocità.
Da Milano
Prendi un treno Frecciarossa o Italo fino a Firenze, poi un treno regionale o intercity per Viareggio.
Oppure prendi un treno intercity diretto per Viareggio.
Da Roma
Prendi un treno Frecciarossa o Italo fino a Firenze, poi un treno regionale o intercity per Viareggio.
Oppure prendi un treno intercity diretto per Viareggio.
Da Firenze
Prendi un treno regionale o intercity diretto per Viareggio.
In autobus
Vari operatori di autobus collegano Viareggio con diverse città italiane. Gli autobus offrono un’alternativa economica, anche se i tempi di viaggio possono essere più lunghi rispetto al treno o all’auto.
Controlla le linee di autobus come FlixBus o MarinoBus per vedere le tratte disponibili verso Viareggio.
In aereo
L’aeroporto più vicino a Viareggio è l’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa (PSA).
Da Pisa Aeroporto
Prendi un treno o un autobus direttamente dall’aeroporto per Viareggio. La stazione ferroviaria di Pisa Aeroporto è collegata alla stazione di Pisa Centrale, da dove partono treni per Viareggio.
Oppure noleggia un’auto e guida verso Viareggio, che dista circa 25 km (30 minuti di auto).
Da Firenze Aeroporto (Aeroporto di Firenze-Peretola)
Prendi un autobus navetta o un taxi per la stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella, poi prendi un treno per Viareggio.
Oppure noleggia un’auto e guida verso Viareggio, che dista circa 100 km (1 ora e 30 minuti di auto).
Consigli utili
Prenota in anticipo. Prenotare in anticipo treni e autobus può aiutarti a trovare i posti migliori e le tariffe più convenienti.
Verifica gli orari: gli orari dei treni e degli autobus possono variare, quindi controlla sempre gli orari aggiornati online prima di partire.
Considera il traffico: Se viaggi in auto, tieni conto del traffico, soprattutto durante i fine settimana e i periodi di vacanza.
Seguendo queste indicazioni, dovresti essere in grado di raggiungere Viareggio senza problemi. Buon viaggio!
È possibile arrivare a Viareggio in aereo, in treno o in auto.
L’aeroporto più vicino si trova a Pisa e dista circa mezzora in auto, un’ora in treno.
La stazione ferroviaria di Viareggio è in piazza Dante Alighieri e comprende anche collegamenti in alta velocità.
In auto da Milano: autostrada A1 in direzione sud fino a Fidenza, autostrada A15 fino a La Spezia, autostrada A12 fino al casello Viareggio.
In auto da Genova: autostrada A12 in direzione sud fino al casello Viareggio.
In auto da Firenze: autostrada A11 fino a Lucca, diramazione Lucca-Viareggio fino all’uscita Viareggio-Camaiore.
In auto da Roma: autostrada A1 fino a Firenze, autostrada A11 fino a Lucca, diramazione Lucca-Viareggio fino all’uscita Viareggio-Camaiore.
Dove alloggiare
A Viareggio vi sono numerose strutture ricettive. Tanti sono gli hotel, anche di ottimo livello, situati prevalentemente sul lungomare.
Non sono molti, invece, i bed and breakfast, così come le case vacanza o gli affittacamere.
Consigliamo di fare riferimento ai portali di prenotazione OTA.