Dopo mesi di cancellazioni e rinvii delle più importanti manifestazioni legate al mondo dello yachting classico, tra cui anche il raduno di Vele d’Epoca di Imperia del prossimo settembre, l’appuntamento che ogni anno organizziamo insieme al Club Nautico Versilia dovrebbe potersi svolgere regolarmente dal 15 al 18 ottobre 2020, una settimana dopo la Barcolana di Trieste. L’emergenza sanitaria in corso imporrà sicuramente alcuni cambiamenti, tra cui quello di stabilire un tetto massimo al numero di scafi ospitati. Sarà dunque impossibile accogliere le circa 70 vele d’epoca e classiche come avvenuto in passato e la priorità verrà data al ristretto numero di imbarcazioni che manifesteranno fin d’ora il desiderio di partecipare.

Ecco l’appello del nostro presidente Gianni Fernandes ha rivolto agli armatori che nel corso delle varie edizioni hanno contribuito al successo del nostro appuntamento di fine stagione. “La pandemia che il mondo intero ha dovuto affrontare e che tuttora condiziona la nostra esistenza, ha causato effetti che nessuno di noi avrebbe mai immaginato e di conseguenza anche il mondo delle barche d’epoca è stato inevitabilmente e drasticamente colpito. La maggior parte delle manifestazioni ad esso legate sono state annullate e rimandate all’anno venturo. Anche Vele Storiche Viareggio e Club Nautico Versilia in un primo momento avevano pensato di rinunciare ad organizzare il XVI Raduno di Viareggio: tuttavia, in considerazione del fatto di essere l’ultimo evento della stagione e forte della conferma che anche la Barcolana avrà luogo, abbiamo deciso di andare avanti! La caratteristica del Raduno di quest’anno sarà maggiormente incentrata sull’aspetto sportivo e quindi privilegeremo le regate e di conseguenza la permanenza in mare delle imbarcazioni senza tuttavia escludere momenti conviviali a terra nel pieno rispetto delle normative richieste. Come sempre ci impegneremo al massimo per una buona riuscita della manifestazione ma chiediamo comunque l’aiuto di tutti coloro che sono stati con noi fino dalla prima edizione. In che modo? Semplicemente comunicandoci la volontà a partecipare con una mail di conferma a g.fernandes@velestoricheviareggio.org, una sorta di dichiarazione di intenti che ci permetterà di organizzare al meglio l’evento. Il nostro obiettivo è quello di mantenere se possibile, il successo che abbiamo riscosso nelle precedenti edizioni, malgrado le restrizioni imposte. Contiamo su di voi!”

A quanti risponderanno a questo appello verrà inviato il link dal quale, a partire dal 15 di luglio sarà possibile procedere con la pre-iscrizione, in quanto quella definitiva dovrà essere fatta dal sito della FIV (Federazione Italiana Vela).
Per partecipare non è necessario essere iscritti alle Vele Storiche Viareggio e tutti gli yacht potranno concorrere all’assegnazione del Challenge Ammiraglio Florindo Cerri e del Trofeo Vele Storiche Viareggio. Gli scafi costruiti dal cantiere ligure Sangermani si contenderanno anche il prestigioso Trofeo Challenge Sangermani.
L’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca, patrocinatrice della manifestazione insieme alla FIV, sarà responsabile della stazzatura delle imbarcazioni e delle classifiche per coloro che avranno scelto di regatare col certificato di stazza CIM.
Tre le regate previste che si svolgeranno da venerdì a domenica. Ancora da definire gli eventi a terra e i momenti di socialità che dovranno tenere conto delle norme riguardanti il distanziamento sociale. Il pomeriggio dell’ultimo giorno si svolgerà la cerimonia di premiazione.

 

 

Pin It on Pinterest

Share This