Penultima giornata di regate sabato 14 ottobre a Viareggio in occasione della XIII edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato fino a domenica 15 ottobre dall’omonima associazione in collaborazione con il Club Nautico Versilia e il patrocinio di AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). Anche oggi un vento leggero e il sole hanno consentito alla flotta di oltre 50 barche d’epoca di uscire in mare per la seconda prova, un triangolo di circa 7 miglia. Numerosi i gioielli del mare presenti, dalla goletta Orion del 1910 a Kipawa del 1938, Gometra del 1925, Patience del 1931, Ilda, Margaret, una flotta di Sangermani tra i quali Chaplin della Marina Militare, Alcyone, Onfale, Danae, Bufeo Blanco e Dragonera. Questi i vincitori di giornata per categoria: Tilly XV (EC1), Vistona (EC2), Alcyone (EC3), Scilla (EC4), Whisper (5.50 S.I.), Namib (CR), Twilight (IOR), Namib (Sangermani).
Dopo la regata, presso le sale del Club Nautico Versilia, si è svolta la presentazione dei libri ‘Nodi, intrichi comprensibili’ di Andrea Maggiori e Monica Martella e del volume “I 5.5 Metri di Stazza Internazionale” dello yacht designer Andrea Rossi. E’ seguita la conferenza per spiegare i criteri adottati per assegnare i premi del Concorso di Eleganza Auto-Barche Storiche. Presenti a Viareggio il Consigliere VSV Roberto Giacinti, Raffaello Napoleone CEO di Pitti Immagine, Enrico Zaccagni Commodoro VSV e il collezionista di auto d’epoca Marco Paoletti. In serata grande cena per gli oltre 300 membri di equipaggio all’interno del Cantiere Del Carlo di Viareggio, una tradizione che si ripete puntualmente ogni anno.