In regata su Eilean il vice presidente VSV Riccardo Valeriani
Sono nove le imbarcazioni partite l’8 gennaio per la Panerai Transat Classique 2019, la regata atlantica riservata a imbarcazioni d’epoca e classiche sulla rotta Lanzarote-St.Kitts: la goletta di 50 m disegnata da Joseph M. Soper Xarifa, classe 1927, tre alberi, appartenuta a un discendente dell’inventore della macchina da cucire Singer; Lys il Sangermani del 1956 al comando del suo armatore, il velista oceanico francese Philippe Monnet; Stiren e Hilaria, entrambi yawl disegnati da Olin Stephens e rispettivamente varati nel 1953 e nel 1959; il ketch italiano Coch y Bondhu, un progetto di Rodney Paul varato nel 1936 dal cantiere inglese Berthon Boat, alla partenza da Lanzarote dopo il lungo trasferimento di 2.400 miglia da Rimini; Aramis, un Breeon Class progettato e costruito dal cantiere Franz Maas nel 1964; Bryell 2, anche questo costruito dal cantiere olandese Maas su disegno di Britton Chance nel 1968; Glen Maël, un one tonner Sparkman & Stephens costruito da Sangermani nel 1973 per l’italiano Max Boris; e infine Eilean il ketch di William Fife III del 1936 di proprietà dell’azienda sponsor della regata Officine Panerai. Del suo equipaggio, capitanato dal viareggino Stefano Valente, fa parte il vicepresidente VSV Riccardo Valeriani, alla sua seconda traversata atlantica.
Eilean
Per seguire in diretta la regata lungo le circa 3.000 miglia di traversata basterà collegarsi al sistema di tracking presente sul sito della regata predisposto tanto per dispositivi mobili che per desktop.