IOR e vetroresina entrano nella storia

7 Aprile 2023
Tempo di lettura: 9 minuti circa

Una piccola rivoluzione nel mondo dello yachting che nel recupero di queste imbarcazioni merita attenzione per l’originalità. La relazione di Enrico Zaccagni, Commodoro VSV e esperto di restauro durante la conferenza “È tempo di IOR”.

Regate e regole di stazza

Le regole di stazza RORC studiate dal comitato tecnico del Royal Ocean Racing Club entrarono in vigore in Europa nel 1931quando un numero via via elevato di yacht intendeva partecipare a regate d’altomare e in acque di diverse nazioni europee. Il regolamento attraverso aggiornamenti era giunto a doversi confrontare con l’evoluzione dello yachting del dopo seconda guerra mondiale e quindi col variare dei rapporti dimensionali dei nuovi progetti (L-B-Draft-Displ).
Negli USA la stessa situazione e la stessa evoluzione e difficoltà di aggiornamento delle regole dei rating e delle misurazioni era accaduto al regolamento del CCA Cruising Club of America che dagli anni 30 aveva studiato una tipologia di regole per misurare e penalizzare le barche in regata basata su esperienze di differenti scuole di progettazione.
Nel frattempo anche le Classi Metriche dell’International Rating Rule, nato nel 1907, rimanevano molto importanti e si evolvevano specie in alcune delle classi per seguire l’evoluzione degli studi sulle carene.
Imbarcazioni costruite sul regolamento di stazza RORC, volendo regatare in USA sotto il CCA negli anni 1950-60 venivano gravemente penalizzate perché il CCA per esempio esaltava la stabilità di forma, penalizzava poco la larghezza e rendeva vantaggioso ridurre l’immersione, mentre le barche RORC, nate dalle esperienze del RORC degli anni 20-30 erano avvantaggiate se strette e profonde, per dirlo in maniera estremamente semplificata e grossolana. Anche le barche stazzate come Cruiser Racer C-R sotto l’International Racing Rules come gli 8 e 9 CR   e i 12 CR, in America erano molto penalizzate se partecipavano a regate offshore del CCA.
La richiesta di un regolamento di regata d’altura veramente internazionale è nata quando sono stati creati alcuni trofei ed eventi su entrambe le sponde dell’Atlantico che incoraggiavano la partecipazione di team internazionali. Tra questi, la serie Onion Patch e successivamente la SORC negli Stati Uniti, dove si utilizzava il CCA, l’Admiral’s Cup e le regate del Mediterraneo  dove si utilizzava il regolamento RORC.

L’ORC e lo IOR

Il 1 novembre1969 il Comitato di Coordinazione delle Offshore Rules formato da Olin Stephens, Dick Carter, Ricus van de Stadt, Gustav Plym, tra i più noti, tenne la sua ultima riunione ed approvò la costituzione del nuovo ORC Offshore Rating Council. Il regolamento creato dall’ORC fu l’International Offshore Rule (IOR) che entrò in vigore nel 1969 continuando via via ad aggiornare la formula del rating e le modalità di misurazione unendo e elaborando i risultati e le esperienze del RORC e del CCA.
Questa fu la frase che definì lo IOR: “It is the spirit and intent of the rule to promote the racing of seaworthy offshore racing yachts of various designs, types and construction on a fair and equitable basis.”

Lo IOR nella storia dello yachting

La nascita dello IOR fu una delle tappe indimenticabili della Storia dello Yachting, come accadde nel 1907 per la creazione della International Rule e delle classi metriche. E anche allora a fondare le regole sulle quali furono costruite e regatarono imbarcazioni eccellenti quali le classi metriche, ci fu la partecipazione dei più grandi e geniali progettisti navali di quei tempi, come Anker, Fife, Liljegren,Nicholson, Mylne, Benzon, Oerst, Linton Hope.
Questa ragione storica ha spinto le VSV ad aprire dal 2007 le sue manifestazioni, e a conferire loro una particolare valorizzazione per il carattere storico e progettuale, alle barche progettate per la classe IOR e naturalmente a quelle che avevano contribuito alla sua creazione, ovvero i RORC e le barche americane stazzate CCA.

Nuovi progetti e antichi progenitori

Con l’evolversi dei materiali e delle modalità di costruzione già dal 1964 si assistette alla migrazione del timone verso poppa e a separare il timone dalla chiglia, che diventò sempre più corta fino a divenire la pinna di zavorra ed il timone un profilo alare appeso vicino alla uscita poppiera del galleggiamento. Su queste linee Stephens progettò Deb nel 1964, Carter Rabbit nel 1965 (vinse il Fastnet in compensato), Nicholson Noryema V e La Meloria nel 68 (nella squadra italiana Admiral’s Cup 1969). Non erano idee nuove, perché nel lontano fine ‘800 già si costruivano barche da regata col timone separato, mostri plananti fantastici, ma non erano abitabili e strutturalmente robusti e sicuri Ocean racers; erano barche estreme adatte a regate costiere: Bona Fide è un esempio come le molte barche svedesi progettate come tonners o scows.
Zeevalk invece fu forse il primo esempio di piccolo Ocean Racer di 12,5 m con timone separato. Fu progettato da Van de Stadt nel 1949 e costruito in compensato marino a spigolo, con grande pubblicità per Bruynzeel, famoso produttore olandese di compensati marini. Velocissimo in determinate condizioni, vinse il Fastnet del ’51 nella sua classe e insieme ad altri sviluppi di questo progetto, quali Black Soo nei primi anni ’60 e Rabbit nel ’65 fu una delle prime barche moderne di quel tipo a creare malumori nei regatanti RORC che vedevano limiti nel regolamento.

L’evoluzione industriale

Mentre nasceva lo IOR e ci si ingegnava a sistemare il rating per le barche moderne con timone separato, nella nautica si sviluppavano anche l’evoluzione industriale e la modernizzazione delle metodologie costruttive e dei materiali, che dai primi anni ’60 avevano portato alla realizzazione di imbarcazioni in serie costruite in fibra di vetro e resine. Anche questa è Storia e benché tutti siamo più attratti dall’unicità delle opere d’arte in legno, VSV ha valutato necessario considerare il valore storico nelle costruzioni in vetroresina che abbiano caratteristiche adeguate e che siano state prodotte da cantieri rinomati per la qualità e progettate da progettisti eccellenti che garantiscano la storicità del modello e l’eccellenza della costruzione. Ne abbiamo per ora limitato non oltre il 1984 l’anno del varo e nelle regate cerchiamo di raggrupparle per le loro stimate prestazioni velocistiche come facciamo per le altre barche.
Gran parte delle barche di serie del decennio 1970-80 erano nate IOR a seguito di un progetto vincente come prototipo. Molte, specie le prime delle serie parteciparono alle regate nazionali e internazionali. Tutte le altre, nate soprattutto per crociera perché lo IOR produceva barche più larghe e più abitabili di quelle prodotte sul regolamento RORC, meno costose di quelle in legno, partecipavano in gran numero alle regate di circolo e investendo molto in vele e attrezzature riuscivano ad ottenere risultati anche in competizioni importanti creando un numero crescente di giovani equipaggi e timonieri e un mercato degli equipaggi più rinomati e abili. L’evoluzione dello IOR e i ripetuti aggiornamenti alle regole di stazza aiutarono il mercato degli IOR di serie in vetroresina supportati e pubblicizzati dalle performance in regata ottenute dai progetti one off da cui buona parte delle serie discendevano o a cui si ispiravano.

Il mercato dell’usato

Questo continuo turn over di nuovi progetti e realizzazioni ha creato un vasto numero di imbarcazioni di seconda e successive mani. Cambiando tipologia di acquirenti, spesso divenuti crocieristi puri all’esperienza della prima barca o proprietari non così eccitati dalle regate e dai costi di aggiornamento di vele e attrezzature, spesso le barche si sono trasformate o comunque modificate per soddisfare diverse esigenze, sia negli interni e negli impianti, che in piani velici e attrezzature, ma anche nei piani di coperta e sovrastrutture. Prima modifica ben in vista è la spiaggetta poppiera.

La vetroresina nella storia dello yachting

VSV ha nei suoi fini salvaguardia e rispetto delle imbarcazioni storiche e le barche IOR di serie, nella loro fascia migliore, le abbiamo dichiarate barche storiche e degne di essere valorizzate e salvate. Per questo VSV caldeggia la rivalutazione di questa flotta suggerendo agli attuali armatori il recupero dell’originalità, così come attraverso i suoi buoni uffici ha fino ad ora caldeggiato e premiato le operazioni di recupero e restauro delle barche di legno e già alcuni famosi IOR di legno sono già stati restaurati. Naturalmente non sempre gli stessi cantieri che hanno restaurato barche in legno sono altrettanto preparati e competenti nel campo delle resine e delle fibre; andranno selezionati cantieri e artigiani adeguati.  Per chi dirigerà o sovrintenderà restauri di queste barche di serie moltissimo valore avrà la ricerca storica, come è stato fatto e si continua a fare per le barche d’epoca e classiche di legno: quindi foto, letteratura, video o film della storia di ogni barca e della serie a cui appartiene, e c’è tanto materiale che potrà essere recuperato.

Limportanza delle associazioni

Alcuni proprietari di imbarcazioni di vetroresina di pregio di questa epoca hanno già sperimentato il tipo di restauro che le barche meritano, e le tipologie di interventi che possono essere standardizzati, quali controllo e eliminazione di osmosi, verifiche sulle strutture, impianti, macchinari, vele, sartiame, alberi, winch. Grande rispetto e merito hanno avuto quelle associazioni che hanno caldeggiato il refitcon ritorno all’originalità.

Il rispetto dell’originalità

S&S Swan Association da anni ha capito l’importanza di mantenere il più possibile originali i bellissimi Swan di cui organizza raduni prestigiosi: alcuni di questi sono nati sotto il RORC, gli altri IOR. In un restauro che permetta ad uno IOR di tornare in un futuro circuito di regate del CIM o di VSV con un coefficiente di originalità ottimale, che cosa dovremmo fare?
E gli alberi? Potremo considerare perfettamente restaurato uno IOR che non ha più il suo albero Stearn originale? E la coperta irta di winch come un puntaspilli degli IOR ad un certo punto della loro evoluzione, va ripristinata così?
E naturalmente il coefficiente di originalità e la qualità del restauro entreranno nel computo della loro stazza? Credo di sì. Per noi inizia l’era del brutto anatroccolo: la barca di vetroresina IOR di nobili origini, negli anni trascurata, scolorita e riconvertita a camper galleggiante, ora è pronta per tornare un magnifico cigno.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704

Iscrizione Vele Storiche a Punta Ala

Per partecipare solo a Vele Storiche a Punta Ala è prevista una quota di iscrizione di 200€ fino a 12 mt e 300€ per le imbarcazioni di lunghezza superiore.

Avendo un numero limitato di posti barca, questo evento potrà accogliere le prime 15 barche che avranno completato le procedure di iscrizione.

Le iscrizioni verranno chiuse il 12 maggio.

Ogni richiesta successiva a questa data sarà sottoposta all’insindacabile giudizio degli organizzatori.

Compila il modulo (i campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori), quindi clicca sul pulsante INVIA.

La quota deve essere versata, contestualmente all’iscrizione, a mezzo bonifico bancario intestato a:
Vele Storiche Viareggio
IBAN: IT25I0503402802000000570000

Armatore
Imbarcazione

Dichiarazione di responsabilità

Ogni yacht, sotto la sua esclusiva responsabilità, decide se prendere o no la partenza, o se restare in gara.

I concorrenti partecipano alla regata e alla parata a loro rischio e pericolo e sotto la loro responsabilità a tutti gli effetti.

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per i danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia a terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla manifestazione.

Si rammenta ai comandanti che essi rispondono personalmente di tutti gli incidenti che possono accadere ai loro yacht e ai loro equipaggi.

Sono dunque essi che dovranno accertarsi che siano state stipulate le assicurazioni necessarie per coprire tutti i rischi, ivi compresi quelli verso terzi. È competenza dei comandanti decidere in base alle capacità dell’equipaggio, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ecc. se uscire o non uscire in mare e prendere parte alle prove in programma.

A seguito di una grave infrazione di comportamento o di spirito sportivo, il Comitato per le proteste (o Giuria) può escludere un concorrente dalla partecipazione alle prove successive, espellerlo dalla competizione o applicare altre sanzioni disciplinari. Ciò sarà applicato non solamente per le prove propriamente dette, ma anche per tutta la durata della manifestazione.

Il comandante è responsabile del comportamento del suo equipaggio e sanzioni possono essere contro di lui adottate, sino alla radiazione dello yacht dalla prova considerata, senza che altre sanzioni siano escluse.

Come valutiamo il valore storico delle imbarcazioni

La denominazione stessa della associazione indica un’attenzione al valore storico piuttosto che quello di età. Certamente le imbarcazioni di legno e di acciaio anteriori al 1951, quelle indicate come barche d’epoca, hanno sempre e comunque il diritto ad essere dichiarate di valore storico, e lo hanno sicuramente anche le barche considerate classiche, cioè costruite in esemplari unici fino al 1984.
Hanno valore storico le barche che hanno compiuto imprese degne di nota anche se sono recenti e appartengono a serie in vetroresina. Per le imbarcazioni di serie sono stati affinati i parametri che le rendono storiche.

Sono ammesse imbarcazioni:

  • in legno costruite in fasciame classico;
  • costruite in lamellare di legno, strip planking, fasciame incrociato, doppio fasciame, compensato marino anteriori al 1980;
  • in acciaio o alluminio il cui progetto/costruzione abbia un valore storico o rappresenti una realizzazione artigianale che dimostri conoscenza delle tecnologie progettuali e costruttive e valore culturale purché anteriori al 1975;
  • in fibra di vetro solo se appartenenti ad alcuni cantieri e progettate da alcuni progettisti che garantiscano la storicità del modello e di costruzione anteriore al 1984.

C&N, Nautor, Baltic, Hinkley, C&C, Solaris, Benello, Nordcantieri, Alpa, Comet sono un esempio di cantieri di cui apprezziamo la produzione e riconosciamo la storicità.
Sparkman&Stephens, Camper&Nicholson, Frers, Peterson, Holland, Carter, Sciarrelli, Vallicelli, Sciomachen sono fra i progettisti di imbarcazione di valore storico.
Sono ammesse le prime 5 imbarcazioni in vetroresina delle serie costruite da qualsiasi cantiere purché anteriori al 1984.
Sono ammesse imbarcazioni di altri cantieri e altri progettisti non contemplati nella lista solo su valutazione del Comitato Tecnico all’atto della richiesta di iscrizione.

Secondo la loro forma di carena, velatura e stima delle performances saranno inserite in adeguate classi in funzione delle condizioni di vento.
La manifestazione può riunire barche costruite in un arco temporale di oltre 100 anni e l’esperienza insegna che, con qualsiasi tipo di handicap, è impossibile confrontare in regata barche così diverse.
Le regate si corrono quindi in tempo reale e le barche vengono suddivise in classi di similitudine di performance in quella data condizione metereologica, valide quindi solo per ogni singola edizione del raduno.
Non è quindi possibile definire in anticipo in quante classi la flotta sarà suddivisa, né in quale classe sarà inserita ogni barca. Le classi saranno note solo alla vigilia del raduno quando sarà chiaro il quadro delle condizioni metereologiche e quindi delle performance che varie tipologie di barche potranno sviluppare.
Per cercare di riparare a ingiustizie che potrebbero evidenziarsi al cambio dell’intensità del vento rispetto a quello previsto, invitiamo i partecipanti a lanciare sfide dirette a quelle barche che, anche se inserite in classi diverse, rappresentano loro diretti avversari; i risultati di queste sfide aiutano a dare soddisfazione ai partecipanti che si sentono mal giudicati dalla classifica generale.
Per le barche d’epoca e classiche iscritte all’AIVE e munite di rating CIM è prevista una classifica in tempo corretto. Anche le imbarcazioni progettate secondo il regolamento IOR, se presenti in numero significativo, potranno essere classificate secondo gli originari compensi ORC.

Ma, vogliamo precisare che il raduno non è solo la regata. Lo scopo della nostra associazione è la salvaguardia delle barche del passato, della storia dello yachting, della progettazione, delle tradizioni nautiche.
Oltre alle prove in mare ci saranno conferenze, visite ai cantieri di restauro, incontri e allegria per tutti.

Iscrizione Capraia Sail Rally e Vele Storiche a Punta Ala 2025

Capraia Sail Rally e Vele Storiche a Punta Ala

Quota di iscrizione 400€ fino a 12 mt, 500€ fino a 18 mt, 600€ oltre 18 mt.

Per estendere la partecipazione a Vele Storiche a Punta Ala, evento collegato al Capraia Sail Rally, oltre alla quota di iscrizione, è previsto un supplemento di 200€, ridotto a 100€ per i soci VSV.

Vele Storiche a Punta Ala

Per partecipare solo al primo Raduno Vele Storiche a Punta Ala è prevista una quota di iscrizione di 200€ fino a 12 mt e 300€ per le imbarcazioni di lunghezza superiore.

Avendo per questa prima edizione di Vele Storiche a Punta Ala un numero limitato di posti barca, questo evento potrà accogliere le prime 15 barche che avranno completato le procedure di iscrizione.

Per entrambe le manifestazioni le iscrizioni verranno chiuse il 12 maggio.

Ogni richiesta successiva a questa data sarà sottoposta all’insindacabile giudizio degli organizzatori.

Compila il modulo (i campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori), quindi clicca sul pulsante INVIA.

La quota deve essere versata, contestualmente all’iscrizione, a mezzo bonifico bancario intestato a:
Vele Storiche Viareggio
IBAN: IT25I0503402802000000570000

Scegli l'evento a cui vuoi partecipare
Armatore
Imbarcazione