Madifra
Cantiere di costruzione
Cantiere Navale Gino D'Este • Fiumicino (RM)
Progettista
Laurent Giles
Anno di progetto
1957
Anno di varo
1965
Armamento
Sloop
Classe
IOR
Numero velico
ITA 2674
Certificato di stazza
CIM
Materiale scafo
Legno a fasciame classico
Materiale albero e boma
Alluminio
Anno ultimo restauro
2019
Lunghezza fuori tutto (m)
14,80
Lunghezza in coperta (m)
14,50
Lunghezza al galleggiamento (m)
12,50
Larghezza massima (m)
3,10
Immersione (m)
2,70
Dislocamento (kg)
13.000,00
Motorizzazione
Volvo 100 cv
Superficie velica (mq)
93,00
Il progetto di questo yacht fu fatto nel 1957 da Laurent Giles e prevedeva tre armi: cutter frazionato, cutter in testa d'albero e yawl. Su di esso furono costruite tre unità: Susanna I (ora negli Stati Uniti), Raggio Verde (a Fiumicino) e Madifra. Il nome di quest'ultima, costruita nel 1965 dal Cantiere Gino d'Este con una partita di legname con stagionatura trentennale, è l'acronimo dei nomi dei figli - Marina, Diego e Franco - del suo primo armatore. Inizialmente armata a cutter, Madifra è stata poi trasformata in yawl e quindi di nuovo in cutter dal suo attuale armatore.
Nella regata della Giraglia è giunta nona di classe nel 1967, quarta nel 1969 e ottava nel 1971. Ha ottenuto il terzo posto nel Campionato CIM del 2006 tra gli yacht Classici.