Lospray

Cantiere di costruzione
Cantiere Picchiotti • Viareggio (LU)
Progettista
Franco Anselmi Boretti
Anno di progetto
1960
Anno di varo
1961
Armamento
Ketch Marconi
Materiale scafo
Legno a fasciame classico
Materiale albero e boma
Legno
Anno ultimo restauro
2021
Cantiere ultimo restauro
Cantiere Francesco Del Carlo • Viareggio (LU)
Lunghezza fuori tutto (m)
16,20
Lunghezza in coperta (m)
14,50
Larghezza massima (m)
4,10
Immersione (m)
1,80
Dislocamento (kg)
20.000,00
Club o associazione di appartenenza
Vele Storiche Viareggio

Lospray è un affascinante motorsailer del 1960 che ha un sapore di antico. Sembra direttamente derivato da un progetto delle navette scozzesi di Mc Bryde degli anni 30 con quella bella sovrastruttura di teak e la prua alta e possente. Doveva aver studiato molto quelle forme classiche Franco Anselmi Boretti quando si dedicò al progetto di questo motorsailer.
La costruzione in mogano fu realizzata in maniera raffinata dal Cantiere Picchiotti. Lospray è l'imbarcazione che più di ogni altra rappresenta la nautica viareggina. Viareggio è sempre stato il suo porto di armamento e le sue manutenzioni e restauri sono sempre stati effettuati dal Cantiere Francesco Del Carlo.
Nell'ottobre 2007 è stato attribuito a Lospray il Trofeo Vele Storiche Viareggio per aver conservato meglio i dettagli e il fascino dei suoi interni.
Dopo un lungo, meticoloso e rispettoso restauro totale presso il Cantiere Francesco Del Carlo, finalmente nel luglio del 2021 Lospray è tornato in mare ed è presente come barca dell’anno al XVI Raduno Vele Storiche Viareggio.