
XVII Raduno Vele Storiche Viareggio
13-16 ottobre 2022Viareggio (LU), Italia

Partecipazione record
Conclusa a Viareggio, con la partecipazione di 58 imbarcazioni, la diciassettesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzata dal 13 al 16 ottobre 2022 dalla nostra associazione e dal Club Nautico Versilia, rispettivamente al comando di Gianni Fernandes e Roberto Brunetti. A Pilgrim il Trofeo Vele Storiche Viareggio, mentre Onfale si è aggiudicato il Trofeo Challenge Sangermani. La Coppa AIVE del Tirreno e il Trofeo Artiglio 2022 sono stati vinti entrambi da Barbara del 1923 tra gli Yachts d’Epoca e Crivizza del 1966 tra gli Yachts Classici. Manuela V del 1961 ha conquistato il più alto gradino del podio nella classe 5.50 Metri Stazza Internazionale, mentre Ojalà II ha vinto la prima edizione del “Rally arrivo al Raduno”.
I NUMERI DEL 17° RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO
Quattro giorni di manifestazione, 58 imbarcazioni in gara suddivise in dieci gruppi di omogeneità, due regate corse con brezze leggere, tre mostre pittoriche e fotografiche degli artisti Emanuela Tenti, Marco Trainotti e Davide Besana, una visita guidata ai restauri in corso presso il Cantiere Del Carlo che, dopo la pandemia, è tornato ad ospitare la grande cena equipaggi di sabato sera presso la sede in Darsena Italia. Questi i numeri della diciassettesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio.
LE REGATE
Il Trofeo Vele Storiche Viareggio è stato assegnato al ketch Pilgrim del 1971, arrivato da Napoli al comando del giovane Emmanuele Dalla Vecchia, figlio del mitico Pippo per 23 anni presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, che mantiene così viva la tradizione velica di famiglia. Questi i vincitori delle singole categorie: Rainbow (1972), anche vincitrice del Trofeo intitolato all’Ammiraglio Florindo Cerri, Margaret (1926), Oenone (1935), Alcyone (1952), Onfale (1962), Dragonera (1961), Malteba (1979), Nonnopio (1971), Kaloni (1979). Nelle classifiche con certificato di stazza CIM, curate dall’AIVE(Associazione Italiana Vele d’Epoca), hanno vinto Alcyone tra gli ‘Yachts Epoca’ e Onfale tra gli ‘Yachts Classici’, che si è anche aggiudicata il Trofeo Challenge riservato agli scafi varati dal cantiere ligure Sangermani.
Sono stati sette gli scafi della classe dei 5.50 Metri Stazza Internazionale, ex classe olimpica nata nel 1949, che si sono confrontati in un’unica prova su un percorso a loro dedicato. La vittoria è andata a Manuela V (1961 – YCRC) del milanese Guido Tommasi, campione italiano in carica, seguita da Whisper (1983 – CVMV) di Richard Leupold e Violetta IV di Giangiacomo Stefanon (1957 – CVC). Nella classifica ‘Classici’ alle spalle di Manuela V si sono piazzati Violetta IV e Twins X (1960 – AVEV). Gli altri 5.50 presenti a Viareggio erano Grifone (1963 – Marina Militare), Twins IX Enterprise (1958 – Barone/Lombardi) e Rabicano (1967 – Museo della Barca Lariana). Tra le imbarcazioni, che hanno partecipato per la prima volta al raduno, Lisa of La Tour (1958) disegnata a soli 17 anni da German Frers e i progetti di Carlo Sciarrelli Freya (1981) e Kalua (2001). Cutter bermudiano del 1937 di base ad Olbia, Vistona di Gianbattista Borea d’Olmo è stata l’imbarcazione arrivata da più lontano.
A districare le complessità organizzative e logistiche dell’appuntamento più partecipato del Tirreno, il vice presidente VSV Riccardo Valeriani, il direttore sportivo del CNV Muzio Scacciati e il maestro di casa del circolo Roberto Fini, anche armatore della barca-giuria Magim.
Classifiche
Programma
Giovedì 13 ottobre
Porto di Viareggio: arrivo imbarcazioni, consegna tracciati GPX Navionics per il “I Rally Arrivo al Raduno” e registrazione partecipanti
18.00 • Club Nautico Versilia: aperitivo di benvenuto e premiazione rally
Venerdì 14 ottobre
9.30 • Club Nautico Versilia: presentazione raduno
10.00 • Club Nautico Versilia: briefing e previsioni meteo a cura di Lamma
11.00 • Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, regate
17.30 • Visita ai restauri nel cantiere Del Carlo in via dei Pescatori e merenda per gli equipaggi
Sabato 15 ottobre
10.00 • Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, regate
20.00 • Cantiere Francesco Del Carlo: cena per gli equipaggi con musica dal vivo
Domenica 16 ottobre
10.00 • Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, regate
16.30 • Club Nautico Versilia: premiazione e chiusura della manifestazione
La sede del Club Nautico Versilia ospiterà la mostra di acquerelli di Emanuela Tenti, l’esposizione di foto di Marco Trainotti e la mostra realizzata da Davide Besana per i 40 anni di Midva.
Sarà possibile candidarsi a seguire le regate dal mare a bordo del Pandora dell’associazione Vela Tradizionale e dell’Artiglio del Club Subacqueo Artiglio Viareggio.
Segreteria organizzativa
Associazione Vele Storiche Viareggio – Club Nautico Versilia, Piazza Palombari Artiglio, Darsena Europa, 55049 Viareggio (LU) – Consiglio Direttivo VSV, Cell. +39 348 5809440
E-mail Presidente VSV: g.fernandes@velestoricheviareggio.org
E-mail Segretario VSV: a.viggiano@velestoricheviareggio.org
E-mail CNV: clubnauticovg@aruba.it
Web VSV: velestoricheviareggio.org
Web CNV: www.clubnauticoversilia.it
Ufficio stampa
Paolo Maccione – Cell. +39 347 4218095 – maccione.paolo@gmail.com
Sandro Bagno – Cell. +39 339 5089835 – bagnosandro@gmail.com
Club Nautico Versilia – Cell. +39 335 5212943 – paolazanoni@icloud.com
Foto di Marco Trainotti e Paolo Maccione