Finalmente ci siamo. Oltre 60 barche a vela d’epoca, costruite lungo tutto l’arco del Novecento, e circa 500 membri di equipaggio stanno convergendo a Viareggio dove fino al 21 ottobre si svolgerà la XIV edizione del nostro Raduno, organizzato con il Club Nautico Versilia in collaborazione con la Guardia Costiera. In programma tre giorni di regate e tante attività in banchina.

A VIAREGGIO LE VELE D’EPOCA ULTRACENTENARIE
Una flotta di oltre 60 barche come non se ne erano mai viste a Viareggio. Dalla goletta Orion del 1910, lunga quasi 50 metri, al piccolo cutter inglese Star 1907 sul quale presso l’isola di Wight si addestravano alla vela i futuri Re d’Inghilterra Edoardo VIII e Giorgio VI. Insieme a loro altre barche ultracentenarie, Margaux e Onkel Adolph arriveranno dall’Austria, e tanti scafi in legno varati tra i primi del Novecento e i giorni nostri. Main sponsor di questa edizione l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella (www.smnovella.com) e la rinata acqua San Carlo (www.acquasancarlo.it).

IN BANCHINA LA STORIA DELLA VELA
Tra le partecipanti alle regate ben cinque barche scuola della Marina Militare (Artica II, Caroly, Chaplin, Grifone, Stella Polare), una decina di scafi costruiti dallo storico cantiere ligure Sangermani, che si contenderanno il Trofeo Challenge dedicato a Cesarino Sangermani scomparso lo scorso maggio, e una flotta di 5.50 metri Stazza Internazionale, l’ex classe olimpica nata nel 1949 che vanta circa 800 esemplari costruiti nel mondo. Proprio su Grifone, presente a Viareggio, l’eroe della vela italiana Ammiraglio Agostino Straulino nel 1965 vinse a Napoli il Campionato del Mondo di Classe. Sira è invece la replica della fortunata serie Vertue di Laurent Giles, che verrà presentata sabato pomeriggio in conferenza dai costruttori Nikola Kaljevic e Carol Petek. Moltissime le richieste arrivate sul nostro sito per seguire le regate dal mare, su scafi anche loro in tema con il Raduno: il veliero Nellie è infatti la replica di una barca da pesca di Boston di metà Ottocento, mentre la goletta di 30 metri Pandora è la ricostruzione di un antico postale già impiegato come set galleggiante per i film ‘Elisa di Rivombrosa’ e ‘N io e Napoleone’ di Paolo Virzì.

TRE REGATE VISIBILI DALLE SPIAGGE
Le tre regate in programma, una al giorno da venerdì a domenica, si correranno in tempo reale e l’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca, sarà responsabile della stazzatura delle imbarcazioni e delle classifiche per coloro che avranno scelto di regatare in tempo compensato con il certificato di stazza CIM. Le regate si potranno seguire anche dalle spiagge della Versilia. Molti gli eventi di cultura nautica che accompagneranno il raduno. Venerdì 19 ottobre è prevista nel pomeriggio la visita guidata dei restauri in corso; in questa occasione il Dipartimento Vela dell’associazione Marevivo presenterà l’app Occhio al mare, strumento per segnalare in navigazione avvistamenti di specie animali o di elementi inquinanti, contribuendo così al monitoraggio e alla salvaguardia delle nostre coste. Sabato 20 ottobre alle 17 presso il Club Nautico Versilia, il navigatore Patrick Phélipon racconterà il viaggio sulla Lunga Rotta di Bernard Moitessier 1968-2018 e l’architetto Pier Maria Gibellini, presidente della Riva Historical Society, presenterà i volumi Baglietto Varazze 1854-1939 e 1940-1983 sulla storia di uno dei più gloriosi cantieri navali italiani. Sabato sera festa grande nei capannoni del Cantiere Del Carlo in Darsena Italia per la tradizionale cena per gli equipaggi. Per tutta la durata della manifestazione, presso il Club Nautico Versilia, sarà possibile ammirare una mostra di acquerelli della pittrice Emanuela Tenti, autrice del dipinto ufficiale dell’evento raffigurante Gazell del 1935 presente al raduno, e le immagini di barche d’epoca del fotografo Marco Trainotti. Sempre al CNV, domenica alle 16.30, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

GRAZIE!
Hanno contribuito alla realizzazione del XIV Raduno VSV Mediterranean Yacht Maintenance di Antonio Farigu, Cioni, Azimut Wealth Management, Cantiere Navale Francesco Del Carlo, Veleria Millenium, Tera Energy, Frisbi energia semplice. Tra gli sponsor tecnici Europromo, Picchiani & Barlacchi, Castelli del Grevepesa, MFI My Future Innovation, Excibus, Rose Barni, Mikila, RGB Cube, Approdo Calafati, LenciSub, Ubi Maior, Prosciutto Toscano, Caffè New York, Sabatini Gin, Oriora, Daphné Sanremo, Navigo, Punto Nave Viareggio, Marine Store, Viareggio Porto, Yacht Broker Srl. Il Porto di Pisa offrirà tariffe agevolate di ormeggio alle barche partecipanti al raduno, sia in rotta verso Viareggio che sulla via del ritorno, mentre l’Istituto Galilei-Artiglio di Viareggio coinvolgerà i propri studenti nelle attività di assistenza in banchina.

Pin It on Pinterest

Share This